PROGETTI – COLLABORAZIONI

LA NOTTE SPAGNOLA – RITMI E COLORI

Il racconto tra Arte e Musica si concentra tra due date chiave: 1865 – viaggio di Manet in Spagna e 1936 – l’avvento della guerra civile in Spagna.

Ed è proprio il colore delle tele di Manet, innamorato della Spagna, il prologo dei tre elementi principali dell’arte spagnola: il canto, la danza, la musica personificata dalla chitarra.

Le atmosfere dei café-cabarets chantants di Siviglia, Cadice e Malaga, la bellezza sensuale di Carmen, le canciones populares e le poesie di Lorca si intrecceranno agli sprazzi di luce dei quadri di Sorolla e di Casas. La fisicità e la sonorità della chitarra di de Falla disegneranno la teatralità di Picasso e l’espressione della modernità all’inizio del XX secolo e, infine, gli spettri della tradizione di Solana sveleranno in una danza magica l’aspetto più misterioso e esoterico della terra di Spagna.

Un viaggio nella notte, dunque.  Luminosa e viva, ma anche buia… quando gli astri vanno a bere alla luna (F. Garcia Lorca).

“La notte spagnola” una performance in cui i dipinti di grandi pittori ispirati al folclore spagnolo, magistralmente illustrati dalla storica dell’arte Sabrina Baldanza, hanno preso vita nelle musiche eseguite dal trio chitarristico, Gianni Cesarotto, Nagy Julia e Carla Tessari, hanno preso movimento nelle affascinanti evoluzioni della ballerina Federiga Lugaresi, hanno svelato la loro intimità e profondità nelle poesie recitate da Thea Griminelli. Uno stimolante intreccio tra modalità espressive diverse che ha catturato e affascinato il numeroso pubblico che ha risposto con grande entusiasmo e calore.

PROFUMI E MUSICHE DAL MONDO

Sabato 8 giugno alle 18.30, nel piacevole contesto del lavandeto fiorito dell’Azienda agricola Fondo Prognoi di Montorio, Thea Griminelli ha interpretetato testi tratti dal bellissimo libro di Dominique Roques “Il cercatore di essenze” in un viaggio dall’Andalusia all’India tra i profumi delle essenze naturali e le storie che le circondano. Seguendo le suggestioni del racconto Carla Tessari e Julia Nagy hanno accompagnato il racconto alle chitarre, mentre i partecipanti hanno potuto annusare i diversi profumi immersi in una bella e particolare esperienza multisensoriale!

ANDANTE CON TENEREZZA

Partendo da un testo sulla tenerezza del Prof. Eugenio Borgna, noto psichiatra, saggista e docente, nasce: Andante con tenerezza. La tenerezza apre al mondo performance in cui le luminose riflessioni del testo si integrano e intrecciano con musica, parole e immagini.

Venerdì 6 settembre nella bella sala Turri a Corte Torcolo di Cavaion, gremita di gente, è andato in scena “Andante con tenerezza. La tenerezza apre il mondo”. Ancora una volta le profonde riflessioni del prof. Borgna, associate alle opere figurative illustrate dalla storica dell’arte Sabrina Baldanza, accompagnate dalle musiche eseguite da Carla Tessari, Miriam Callegaro, Andrea Stefanoni e approfondite dalle poesie recitate da Thea Griminelli, hanno creato una magica atmosfera in cui si percepiva chiaramente l’attenzione e il coinvolgimento del pubblico, che ha apprezzato e risposto con calorosi applausi.

Un particolare ringraziamento all’Università Auser sezione di Cavaion, all’Associazione culturale TèDonna e all’Amministrazione comunale di Cavaion per aver organizzato e sostenuto l’evento.

“Andante con tenerezza” per la serata conclusiva del a.a. della Libera Università della Valpolicella. Davanti ad un pubblico attentissimo sono ritornate le parole di Borgna tra immagini suoni e poesia. Di questo progetto è sicuramente bello e importante il contenuto, il parlare di tenerezza, ma è anche molto interessante e stimolante l’intreccio l’integrazione tra modalità espressive diverse e il pubblico ha colto e apprezzato moltissimo entrambe gli aspetti.

GIORNATA DELLA MEMORIA

I bambini del lager di Montorio

ConSoArte in collaborazione con l’Associazione MontorioVeronese,in occasione della giornata della memoria, propone, già da qualche anno,un momento di riflessione mettendo in scena I bambini del lager di Montorio.

L’Associazione MontorioVeronese ha raccolto, con una specifica ricerca storica, testimonianze, lettere ed altre fonti di bambini e ragazzi che vennero detenuti nel 1944 nel campo di concentramento di Montorio prima della loro deportazione ad Auschwitz. Il materiale raccolto è stato poi sintetizzato e rielaborato da Roberto Rubele che ne ha fatto dei racconti che ripercorrono la storia, i pensieri, le emozioni di questi bambini deportati.

Nella performance che proponiamo le parti più significative di questi testi vengono lette e interpretate da lettrici dell’Associazione MontorioVeronese mentre un gruppo di musicisti dell’Associazione ConSonArte le accompagna e inframezza sottolineandone e ampliandone l’impatto emotivo.

ECHI DAL PARADISO DANTESCO

Un singolare incontro tra un matematico innamorato di Dante e un grande compositore chitarrista. Così è nato il concerto dell’illustre chitarrista tedesco WULFIN LIESKE che ha eseguito brani di propria composizione alternandoli alla recitazione di alcuni canti della Divina Commedia recitati da RICCARDO PRATESI voce molto nota negli ambienti danteschi.

Il concerto, organizzato dall’Associazione Consonarte e dall’Hotel San Marco, si è svolto nella suggestiva cornice della chiesetta di San Marco al Pozzo a Valgatara di Marano, sabato 15 luglio alle ore 21.